Sostegno psicologico per adulti

09-02-2023
Informiamo con piacere i nostri iscritti che, grazie al finanziamento previsto dal nuovo bando “Sostegno psicologico per gli adulti” pubblicato dall’I.Ri.Fo.R. Nazionale (comunicato n. 20 del 2022), il Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R. Emilia-Romagna ha riproposto il progetto, da realizzarsi in tutte le Sezioni Territoriali UICI della Regione, per l’erogazione di percorsi di sostegno psicologico rivolti alle persone adulte. Come lo scorso anno, gli interventi potranno essere individuali o di gruppo ed ogni Sezione UICI ha scelto una delle due modalità; per la nostra provincia, il Consiglio Territoriale ha deciso di attivare entrambi i percorsi: individuali (aperti a tutti i soci o loro famigliari) e di gruppo (riservati ai soci dai 25 ai 45 anni), sostenendo con fondi propri la maggiore spesa.

Vi chiederete: “Perché dovrei incontrare uno psicologo? Non sono mica matto!”. Il punto è che, a trarre beneficio da un percorso di sostegno psicologico, non sono in particolare le persone con disturbi mentali, per le quali è necessario sia il coinvolgimento dello psichiatra che una lunga psicoterapia. Il sostegno psicologico è rivolto, soprattutto, a chiunque stia attraversando un momento di difficoltà o voglia liberarsi di un malessere che gli impedisce di essere sereno con se stesso e con gli altri. Lo psicologo è dunque una risorsa della quale ci si può avvalere per conoscere meglio se stessi, trovare o ritrovare un equilibrio e raggiungere uno stato di benessere psicofisico che aiuti a realizzarsi nella vita secondo i propri desideri. Rivolgendovi ad uno psicologo avrete l’opportunità di: avere uno spazio in cui potervi aprire e parlare di qualsiasi cosa con la garanzia della riservatezza, senza il timore di essere giudicati o di ferire le persone che vi vogliono bene o a cui volete bene; confrontarvi con una persona che, essendo esterna alla vostra famiglia ed alla vostra cerchia di amicizie, può darvi una visione obiettiva ed aiutarvi a comprendere cosa non va nelle vostre relazioni sociali; ricevere un aiuto professionale per affrontare le difficoltà della vita di tutti i giorni, non necessariamente legate alla disabilità; conoscervi meglio e scoprire delle qualità e delle risorse che non sapevate di avere.

Gli interventi saranno svolti dai professionisti Dott. Mauro Favaloro e Dott. Kevin Castellani a partire dal mese di febbraio. Precisiamo che sarà necessario versare una quota di partecipazione alle iniziative, variabile a seconda del numero dei richiedenti. Gli interessati possono segnalare il proprio nominativo per uno dei due percorsi alla segreteria, possibilmente entro il prossimo 31 gennaio, chiamando il numero 0522 / 435656. Augurandoci vogliate cogliere questa nuova importante occasione di crescita e confronto, attendiamo i vostri riscontri o richieste di informazioni.