Relazione morale 2022

Relazione morale 2022

29-03-2023
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ SVOLTA NELL’ANNO 2022
 
Buongiorno, nel ringraziare tutti i soci e gli ospiti presenti alla nostra assemblea annuale, inizio questa relazione riflettendo sul fatto che l’attività dell’anno 2022 è stata particolarmente intensa e caratterizzata da alcuni aspetti peculiari, nonostante gli strascichi della pandemia da Covid-19 abbiano comunque influenzato le attività sezionali, determinando un generale senso di timore nelle persone a ritrovarsi e vivere insieme nuove esperienze di socializzazione. Ciò premesso, mi accingo a scrivere la presentazione di quanto svolto dalla Sezione nell’anno passato, consapevole che, nonostante la lunghezza, il rischio è sempre di tralasciare qualcosa e di non riuscire a rendere pienamente la complessità del lavoro realizzato e delle sfide che si sono affrontate.
 
Nel 2022 il Consiglio Territoriale ha rafforzato il confronto costante e continuo, volto ad individuare le risposte a bisogni sempre nuovi e raggiungere obiettivi in linea con i tempi e i cambiamenti della società; la nostra Presidente ha portato avanti con ottimi risultati il ruolo di Direttore Regionale I.Ri.Fo.R., nonché l’incarico assegnato alla Sezione di occuparsi dell’attività amministrativo-contabile e di progettazione dell’Istituto, nonostante le vicende che hanno impegnato la politica associativa nazionale negli ultimi mesi. Vale la pena ricordare sin da subito il riconoscimento di un importante finanziamento per il triennio 2022 – 2024 da parte della Regione Emilia-Romagna, che ha consentito di implementare non solo le attività formative dell’I.Ri.Fo.R., ulteriormente favorite dalla costituzione di un Tavolo Tecnico tra UICI, Istituti Ciechi e I.Ri.Fo.R. stesso, ma di erogare un contributo di funzionamento a tutte le Sezioni UICI, con lo scopo di sostenerne i costi e potenziarne il personale dipendente ove necessario. Il Consiglio Territoriale ha altresì proseguito nella nomina e nel coinvolgimento di vari soci in qualità di referenti dei comitati e dei Gruppi di Lavoro, con lo scopo di rendere sempre più collegiali le decisioni e suddividere compiti e responsabilità. Fortunatamente, ma non senza difficoltà e tanta burocrazia, ci si è potuti avvalere dell’aiuto dei volontari del servizio civile, di studenti in alternanza scuola-lavoro e di persone inviate dal Tribunale di Reggio Emilia per svolgere lavori di pubblica utilità.
 
Da sottolineare che la segreteria, nonostante il perdurare di alcune difficoltà tipiche del periodo pandemico, ha sempre continuato a svolgere le sue attività in favore di soci e non soci, sia operando a distanza tramite telefono, fax, posta ed e-mail, sia ricevendo il pubblico in presenza, sempre nel pieno rispetto delle normative vigenti; Nicoletta Odorizzi, ormai in pensione, ha continuato a rendersi utile - in particolar modo gestendo l’attività patronale - supportando la dipendente Caterina Covezzi ed i dirigenti: il lavoro svolto è infatti stato davvero notevole, tenuto conto, fra l’altro, che sono state gestite alcune rilevanti questioni quali la raccolta dei dati anagrafici e delle fototessere di tutti gli iscritti necessari alla sostituzione delle tessere associative, la compilazione dei questionari utili all’assegnazione dell’assistente vocale Alexa, la digitalizzazione dei documenti contabili degli ultimi anni, la compilazione online del censimento delle Istituzioni No Profit, attività per le quali ci si è avvalsi anche della collaborazione del Consigliere delegato Emanuele Ferraresi per alcuni mesi. L’impegno e la preparazione specifica di personale e Dirigenti si sono rivelati ancora una volta essenziali per affrontare in modo adeguato le criticità che non sono mancate: fondamentale è stato il coinvolgimento in processi di formazione continua su varie tematiche: ai comunicati inviati dalla Presidenza Nazionale si sono aggiunti diversi seminari, riunioni on line e corsi di aggiornamento, tra i quali quelli relativi alla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, al Servizio Civile Universale, alla Campagna di comunicazione nazionale, ai concorsi pubblici, alle nuove proposte sul Fondo di Solidarietà, al testamento solidale, alla regolamentazione del Terzo Settore e alla migrazione al RUNTS, oltre a ricordare la progettazione di un corso di aggiornamento e formazione promosso dal Consiglio Regionale e rivolto a dipendenti e dirigenti tuttora in corso, sulle tematiche più attuali quali ad esempio: tenuta dei registri soci e volontari, scritture contabili e formazione dei bilanci, passaggio al Terzo Settore e obblighi relativi.
 
Dal punto di vista economico-finanziario, vi è stata una conferma, rispetto all’anno 2021, dei costi sostenuti per le attività di raccolta fondi nonché delle relative entrate, seppur lievemente più basse degli anni precedenti, considerata la permanenza di limitazioni nell’organizzare alcune manifestazioni, comunque realizzate, quali cene, pesche, stand nelle sagre e nelle fiere, tombole ed altre iniziative aggregative; le spese per le collaborazioni sono aumentate in funzione dell’incarico ricevuto dal Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R., ma sono state totalmente compensate con i relativi rimborsi. Altra peculiarità del bilancio 2022, come già scritto più sopra, è stato il finanziamento ricevuto dalla Regione Emilia-Romagna, oltre al contributo una tantum del “Decreto Ristori”. Grazie alla buona riuscita della campagna delle uova di Pasqua e della Lotteria di S. Lucia, al finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’editoria speciale, alle somme ricevute dalla Presidenza Nazionale per il fondo di solidarietà e per il servizio di download del Libro Parlato, ai contributi concessi dalla IAPB per sostenere le attività di prevenzione e sensibilizzazione, all’erogazione delle somme del 5 per mille, il bilancio consuntivo si è chiuso con un significativo avanzo di gestione.
 
È stato concluso il rifacimento dell’infrastruttura di rete della sede che, a causa dell’obsolescenza dell’impianto e di frequenti blocchi e malfunzionamenti, si è reso necessario tra la fine del 2021 e i primi mesi del 2022; in particolare, oltre a quanto già comunicato nella relazione del 2021, è stata terminata la riprogrammazione dei PC e ultimata la configurazione dell’autenticazione centralizzata delle postazioni e dell’autorizzazione agli aggiornamenti del sistema operativo. Inoltre, è stato rinnovato il contratto di locazione dell’autorimessa dove viene custodito il mezzo sezionale, è stata effettuata la verifica annuale dell’impianto elettrico e programmata quella quinquennale, si è attuato il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero dell’utenza relativa all’energia elettrica e si è dovuto procedere alla trasformazione del conto corrente bancario (essendo scaduta a fine 2021 la convenzione con il Banco BPM SpA), che ha portato alla stipula di un nuovo contratto di conto corrente riservato agli enti no profit. Con riferimento ai principali obblighi di trasparenza a cui sono soggetti gli Enti del Terzo Settore, infine, è stato implementato il sito web con la pagina “Amministrazione Trasparente” e si è proceduto alla predisposizione e al caricamento dei documenti e dei modelli relativi agli anni 2021 e 2022.
 
Restando al 2022 e facendo una panoramica veloce (e sicuramente non esaustiva) sulle attività occasionali e abituali, promosse in presenza o a distanza sia dalla nostra Sezione sia da enti e istituzioni collegati, non possiamo dimenticare: le tante attività di assistenza e consulenza ai disabili visivi svolte dalla segreteria (patronali, fiscali, pensionistiche, legislative, tiflologiche, in materia di lavoro, trasporti, mobilità, ecc.), gli incontri dello “Sportello d’ascolto” per soci e famigliari, il continuo aggiornamento degli archivi, il rinnovo delle convenzioni in favore dei tesserati (tra le quali quella con il Consorzio Taxisti Reggiani) e la stipula di nuovi accordi, la chiusura del bilancio dell’anno precedente e la tenuta della contabilità ordinaria, la predisposizione dei documenti per le riunioni del Consiglio Territoriale e per l’Assemblea annuale dei soci, le audioconferenze settimanali del Gruppo Femminile, gli eventi via Zoom promossi dalla Presidenza Nazionale in occasione della “Giornata Nazionale del Braille”, della cerimonia di consegna della Campana Aurelia, della Festa della Donna e dell’Udienza Papale a Roma, il rinnovo delle convenzioni con Enia e Sabar per la raccolta degli abiti usati, la distribuzione del Calendario Barbanera in Braille, la celebrazione della “Giornata nazionale del Braille” con i laboratori sui Lego Braille Bricks promossi dall’Istituto “G. Garibaldi” al Centro Malaguzzi, la proiezione del film “Un giorno la notte” presso l’Istituto Superiore “Carrara” di Guastalla e presso l’Istituto Superiore “D’Arzo” di Montecchio Emilia, le letture “M’illumino di fiabe” con Isabelle Adriani, la divulgazione del materiale informativo prodotto dalla IAPB in occasione della “Settimana mondiale del Glaucoma” e della “Giornata Mondiale della Vista” con screening gratuiti presso l’ambulatorio sezionale e le interviste su Slash Radio Web e Radio Musichiere Scandiano, la cena al buio in collaborazione con l’Associazione Talea al Centro Sociale “Spallanzani - Orti”, il pranzo del Comitato Genitori, la gita a Noceto e Parma, le attività sensoriali alla Scuola Materna “Il Sole” di Gualtieri, la giornata conviviale di promozione dello sport all’Istituto “G. Garibaldi” promossa dal Gruppo Sportivo, i percorsi individuali e di gruppo di sostegno psicologico per adulti previsti dal progetto I.Ri.Fo.R. regionale, le passeggiate al Parco delle Caprette, la visita ai vulcanetti di Regnano e alla fattoria didattica di Viano insieme ai volontari dell’associazione M.D. International, il terzo Campo Emilia Lions a luglio, l’evento “Grazia Deledda in Esalettura” presso la biblioteca dell’Istituto “G. Garibaldi”, le attività di camminata, corsa, tandem e nuoto della GAST, lo stand per la Sagra della Giareda, la consegna del “Premio Anselmi” effettuato dal Soroptimist Club, il Festival dell’Architettura “Rigenera”, la Cena al buio presso i Chiostri di San Pietro, il corso di Tango argentino, l’Open day all’Holiday Village Florenz di Comacchio, la “Giornata Nazionale del Cane Guida” celebrata a Bologna, la mostra “L’Arte di toccare l’Arte” promossa dall’Istituto “G. Garibaldi” con visita guidata, il I Convegno “Albini in Italia”, l’evento “Autunno d’Autore – Pomeriggio in vigna” presso l’Azienda Agrituristica “Il Bove”, il pranzo del Gruppo Femminile, l’Opera teatrale audiodescritta “Madama Butterfly” al Teatro Pavarotti – Freni di Modena, lo stand alla Fiera del Tartufo di Viano, il Premio Braille a Milano al Teatro Alla Scala, la cena del Gruppo Ipovedenti, il “Mercatino di Natale” a Gualtieri e la consegna dei doni agli anziani soli.
 
A onor di cronaca, va ricordato che nel 2022 la Sezione ha presentato alla Regione Emilia-Romagna un progetto con riferimento al bando per la “realizzazione di progetti finalizzati al miglioramento del benessere fisico, psichico e sociale della persona attraverso l’attività motoria e sportiva” del quale a fine anno si è avuta l’approvazione; un altro progetto sul benessere del disabile visivo e della sua famiglia è stato finanziato dalla Chiesa Valdese ed è tuttora in corso, ancora parziali le informazioni sul progetto relativo al bando per le Federazioni emanato dalla Regione avente ad oggetto l’occupabilità delle persone disabili, relativamente al quale si attendono dettagli dal Consiglio Regionale.
 
I gruppi Whatsapp, coordinati dai vari referenti, sono stati sempre attivi e, dal confronto tra i soci, sono spesso nate nuove proposte ed idee, concretizzate in molte delle iniziative sopra citate. Un aspetto da confermare è stato di certo quello legato al rafforzamento dell’utilizzo delle tecnologie come strumento istituzionale e non istituzionale di comunicazione e socializzazione tra dirigenti e soci: riunioni, consigli, incontri, corsi, seminari e quant’altro sono stati per lo più tenuti mediante l’utilizzo di diverse piattaforme digitali e/o telefoniche a distanza, che, se da un lato hanno inizialmente comportato uno sforzo notevole di utilizzo e adattamento, hanno dall’altro consentito il consolidamento delle attività formative, ludiche e ricreative, riuscendo altresì a sfruttare le potenzialità di internet e dei Social Network. Si pensi, a tal proposito, al costante aggiornamento del Sito web e della pagina Facebook grazie alla collaborazione con l’Agenzia di comunicazione Audio Tre di Rimini (anche per la promozione di campagne sponsorizzate quali quella del 5 per mille), all’utilizzo della lista broadcast, delle mailing-list e dei messaggi di testo (SMS), all’inserimento nel notiziario mensile (nei vari formati già noti) di nuove rubriche di attualità, autonomia e turismo accessibile, al rafforzamento dei gruppi Whatsapp, che continuano a scambiarsi frequenti messaggi sugli argomenti più svariati, all’attivazione di stanze telefoniche virtuali (come la Sala Terza Età voluta dal Consiglio Regionale UICI), nelle quali i soci possono ritrovarsi e chiacchierare liberamente di qualsiasi tema standosene comodamente a casa.
 
Sul tema lavoro e formazione segnaliamo una positiva ripresa dei contatti col Centro per l’Impiego Servizio Collocamento Mirato, che da agosto ha un nuovo Responsabile, attento e sensibile alle tematiche della disabilità. Nel corso dell’anno non si sono registrati nuovi inserimenti lavorativi come operatore telefonico, ma ha preso servizio un socio come fisioterapista presso l’Arcispedale Santa Maria Nuova; nessun socio ha sostenuto l’esame di abilitazione alle professioni dedicate, un tirocinio formativo si è trasformato in assunzione a tempo determinato grazie al protocollo d’intesa firmato tra UICI, Consorzio Cooperativo Oscar Romero e FCR; alcuni iscritti hanno preso parte a corsi di formazione e professionali (anche a distanza) presso vari Enti di Formazione. A tal proposito va segnalata la meritevole iniziativa suggerita dal Consorzio e accolta dal centro di formazione CIOFS ER di Bibbiano (col quale la Sezione collabora ormai da anni), che ha realizzato un corso di formazione per mediatore culturale, riservato a cinque iscritti di origine straniera, due dei quali sono attualmente coinvolti in tirocini formativi. Ricordiamo che grazie all’accordo siglato tra il Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R. e il CIOFS ER e al grande lavoro di progettazione portato avanti nel 2022 a livello regionale, la Sezione è riuscita ad attivare anche il primo corso di cucina livello base e a mettere in cantiere altre iniziative formative ad oggi in corso.
 
In materia di mobilità e trasporti urbani, persiste la necessità di vigilare costantemente sulla formazione del personale SETA e sull’attivazione delle sintesi vocali sui mezzi, invitando i soci ad effettuare le opportune segnalazioni, qualora si riscontrino sospensioni del servizio o guasti agli impianti; in aggiunta, si è dovuto rilevare il perdurare di comportamenti scorretti nell’uso e nella sosta dei monopattini, che anche nella nostra città stanno rendendo ancora più complicati gli spostamenti in sicurezza dei disabili visivi.
 
Nonostante gli sforzi organizzativi, la professionalità degli operatori coinvolti ha consentito di realizzare molte altre iniziative riabilitative promosse dalla nostra Sezione Territoriale, dalla Sede I.Ri.Fo.R. di Reggio Emilia e dal Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R. in collaborazione, quando necessario, con gli Istituti per Ciechi “Cavazza” di Bologna e “Garibaldi” di Reggio Emilia, tra le quali: i progetti di musicoterapia e di sostegno agli studi musicali per bambini e ragazzi con disabilità anche plurima, le attività riabilitative di intervento precoce, il campo estivo riabilitativo per bimbi e ragazzi, i percorsi individuali di orientamento e mobilità per adulti, le iniziative di socializzazione per il benessere nella Terza Età e di sostegno psicologico già citate, i week-end di autonomia e il progetto “GESTI per crescere” per i ragazzi e i bimbi anche piccoli, i percorsi di autonomia personale e il completamento della formazione in AP degli operatori ANIOMAP; già approvati ed in fase di programmazione i nuovi progetti di sostegno psicologico per adulti, le iniziative di socializzazione per la Terza Età e i gruppi di sostegno ai genitori e alle famiglie.
 
Le nuove tecnologie sono naturalmente venute incontro anche alle esigenze più istituzionali, consentendo alla Presidente di rilasciare diverse interviste per la radio e le riviste edite dalla Presidenza Nazionale, nonché lo svolgimento a distanza di Consigli Territoriali, Regionali e Nazionali, Assemblee dei Quadri, Comitati tematici, Gruppi di Lavoro territoriali e regionali e Tavoli Tecnici, non solo promossi dalla Presidenza Nazionale e dal Consiglio Regionale UICI e I.Ri.Fo.R., ma altresì dagli Enti Locali come Provincia e Comune e realtà pubbliche e private del territorio; inseriamo qui un cenno alla costituzione del Tavolo Interistituzionale voluto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Reggio Emilia, che raccoglie tutti gli enti e le associazioni legati alla disabilità e il rinnovo del “Patto per la lettura” voluto dal Comune di Correggio e già sottoscritto nel 2019, finalizzato alla promozione della lettura come mezzo di cultura e coesione sociale. Cordiali sono stati i rapporti con la locale sezione U.N.I.Vo.C., del cui storico Presidente Eugenio Colucci dobbiamo purtroppo comunicare la scomparsa; la FAND provinciale è ancora ferma in attesa di un’auspicabile ripresa del suo ruolo di coordinamento, ma siamo fiduciosi che il progetto regionale sull’occupabilità possa essere un’ottima occasione di incontro. Sempre molto intensi gli scambi con l’Azienda USL e l’INPS, anche se resta estremamente difficoltoso trattare con i vari uffici, a causa di procedure sempre più complesse e funzionari poco preparati e spesso in smart-working. Confermata la partnership con il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e rafforzati i rapporti con le associazioni sportive del territorio quali: All Inclusive Sport, GAST Onlus, CSI e UISP, La Ghirlandina nonché con la Fondazione per lo Sport di Reggio Emilia, per promuovere e favorire la pratica sportiva delle persone con disabilità visiva; in tal senso, segnaliamo che il referente del Gruppo Sportivo Adill Zarid, oltre ad essere diventato tutor attivo per disabili di All Inclusive, ha collaborato e sta collaborando come operatore sportivo per la promozione dello showdown ed è stato testimonial in alcuni incontri presso le scuole della provincia. Mantenute anche le buone relazioni con i Lions Club del Distretto che, anche nel 2022, hanno partecipato alla campagna delle uova di Pasqua, consegnato ad un socio il BEL (bastone elettronico Lions) e invitato la Presidente a prendere parte ad alcune iniziative organizzate dai Club (come la cena conclusiva del Campo Emilia).
 
Una nota particolare merita l’Istituto Regionale per i Ciechi “G. Garibaldi”, sempre lieto di ospitare nei suoi spazi le nostre assemblee (sperando di tornare in presenza dal prossimo anno in un’Aula Magna rinnovata e funzionale) e i nostri eventi, nonché di raccogliere le nostre proposte e costruire insieme attività per i soci di qualsiasi età, ora anche adulti; contatti costanti e proficui si sono avuti anche durante l’anno passato, con l’obiettivo di dare supporto al Servizio di Consulenza Tiflopedagogica rivolto ai bambini ed ai ragazzi in età scolare, alle loro famiglie ed agli operatori del settore, progettare e realizzare attività formative e riabilitative rivolte agli utenti e scambiare materiale tiflodidattico, promuovere eventi culturali in occasione di particolari ricorrenze (come la “Giornata Nazionale del Braille”). Il progetto “Reggio Città Senza Barriere”, che vede impegnati Comune di Reggio Emilia e FCR in prima linea, ha coinvolto in maniera costante e su vari fronti i nostri rappresentanti, nonostante alcune criticità ancora da risolvere e altre in via di risoluzione; tra gli interventi più significativi del 2022, taluni conclusi e molti altri ancora da definire, ricordiamo: l’incontro con il Criba per fare il punto su tutti i lavori e i cantieri aperti in città, vari sopralluoghi nel centro storico e lungo la passeggiata Estense (Piazza Gioberti, Corso Garibaldi, Piazza Roversi, Piazza San Prospero, Porta Castello e Viale Umberto I), il confronto con il Servizio Cura della Città relativo al rifacimento del percorso tattile che collega Piazzale Marconi e Via Emilia S. Pietro percorrendo Via IV Novembre, l’inaugurazione del nuovo Palazzetto dello Sport di Guastalla, la programmazione e realizzazione della mappatura degli impianti semaforici cittadini (attività nella quale sono stati coinvolti i Consiglieri Leonardi e Riva) con trasmissione al Comune dei risultati raccolti, il sopralluogo in Piazzale Europa, la celebrazione della “Giornata Internazionale delle persone con disabilità” con l’edizione 2022 di “Notte di Luce” in Piazza Prampolini e, infine, la notizia che nel corso del corrente anno il Comune effettuerà alcuni lavori di manutenzione e ripristino segnalati grazie ai tanti sopralluoghi fatti e che è stato finanziato un progetto di accessibilità culturale con fondi del PNRR che riguarderà i Musei Civici di Reggio Emilia, per il quale la Sezione ha fornito alcuni suggerimenti.
 
Non mi resta che concludere questa lunga panoramica ringraziando tutti coloro che, a qualunque titolo, hanno collaborato e sono stati vicini alla Sezione in un periodo così intenso, a partire dai Dirigenti Nazionali e Regionali, dai Consiglieri, dalla dipendente e dai collaboratori, dalla Dott.ssa Perris, dai volontari del Servizio Civile del bando ordinario e straordinario, per finire con i soci, i famigliari e gli amici. Molti sono gli obiettivi raggiunti che andranno tutelati e molte ancora le battaglie da portare avanti; costante ed intenso il lavoro che attende i Dirigenti, per sostenere il quale ci auguriamo di poter contare sull’aiuto di tutti: dei soci, dei coordinatori e dei referenti dei comitati e dei gruppi di lavoro, dei rappresentanti nel territorio ed in seno ad organi consultivi.
 
L’UICI ha superato con tenacia le difficoltà di questi ultimi anni, dimostrando tutta la sua forza e la sua compattezza ai vari i livelli territoriali; ora però è necessario prepararsi per le nuove sfide che ci attendono, nella speranza che dopo tante nuvole possa tornare un po’ di sereno!
 
Il Presidente Territoriale UICI
Dott.ssa Chiara Tirelli

Scarica la relazione morale 2022