Relazione Morale 2021

20-04-2022
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ SVOLTA NELL’ANNO 2021


Buongiorno, nel ringraziare tutti i soci e gli ospiti presenti alla nostra assemblea annuale, inizio questa relazione riflettendo sul fatto che nessuno avrebbe immaginato anche l’attività dell’anno 2021 sarebbe stata fortemente influenzata e limitata dalle restrizioni previste dal Governo per contenere la pandemia da Covid-19, che solo oggi, a due anni di distanza dal primo lockdown, cominciamo a percepire come meno pericolosa, grazie anche alla massiccia campagna vaccinale partita lo scorso anno e all’indebolimento dei sintomi del virus.

Ciò premesso, come ormai da anni, in questo periodo mi accingo a scrivere la relazione di quanto svolto dalla Sezione nell’anno passato; impegno usualmente complesso e faticoso, che rischia sempre di tralasciare qualcosa ed essere, allo stesso tempo, lungo e noioso per chi lo legge.

Il 2021 è stato l’anno nel quale, dopo il rinnovo delle cariche associative ad ogni livello territoriale, i nuovi Dirigenti si sono confrontati e hanno dato avvio ad un rinnovato e impegnativo lavoro, volto ad affrontare sempre nuove sfide e raggiungere obiettivi il linea con i tempi e i cambiamenti della società; nella primavera, inoltre, ricordiamo l’avvicendamento tra Stefano Tortini e Marco Trombini alla presidenza regionale di UICI e I.Ri.Fo.R., la nomina della nostra Presidente al ruolo di Direttore Regionale I.Ri.Fo.R. nonché l’incarico assegnato alla Sezione di occuparsi dell’attività di progettazione dell’Istituto, oltre a quella amministrativo-contabile, già portata avanti da diversi anni. Il Consiglio Territoriale, eletto da pochi mesi, ha altresì proseguito con la nomina di vari soci quali referenti dei comitati e dei Gruppi di Lavoro, con lo scopo di rendere sempre più collegiali le decisioni sulla politica associativa e suddividere compiti e responsabilità; a fine anno, in seguito alle dimissioni di Daniela Sassi da componente il Consiglio, Rena Togni è subentrata alla carica di Consigliera e Giuseppe Riva è stato eletto nuovo Vicepresidente.

Da sottolineare che la segreteria, nonostante il perdurare delle molte difficoltà del periodo, ha sempre continuato a svolgere le sue attività in favore di soci e non soci, sia operando a distanza tramite telefono, fax, posta ed e-mail, sia con il ricevimento del pubblico, seppur previo appuntamento e nel pieno rispetto delle normative di volta in volta vigenti. Nicoletta Odorizzi, ormai in pensione, ha continuato a rendersi utile - in particolar modo gestendo l’attività patronale - supportando la dipendente Caterina Covezzi ed i dirigenti: il lavoro svolto è infatti stato, ancora una volta, davvero notevole, tenuto conto, fra l’altro, che sono state riprese in mano e risolte importanti questioni rimaste in sospeso nel 2020 – come la nomina del nuovo medico specialista presso l’ambulatorio oculistico sezionale e la ripresa dell’attività dello stesso - e che fino al mese di luglio non si è potuto contare sui volontari del servizio civile e nemmeno sui lavori socialmente utili assegnati dal Tribunale. L’impegno e la preparazione specifica di personale e Dirigenti si sono rivelati essenziali per affrontare in modo adeguato le criticità che non sono mai mancate: fondamentale è stato il coinvolgimento in processi di formazione continua su varie tematiche: alle circolari inviate dalla Presidenza Nazionale si sono aggiunti diversi seminari, riunioni on line e corsi di aggiornamento, tra i quali quelli relativi alla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, al Servizio Civile Universale, alle pratiche patronali, alle nuove proposte sul 5 Per Mille e sul Fondo di Solidarietà, alla regolamentazione del Terzo Settore, oltre che naturalmente alla normativa, in continua evoluzione, relativa alla gestione della pandemia.

Dal punto di vista economico-finanziario, vi è stata una sostanziale conferma, rispetto all’anno 2020, dei costi sostenuti per le attività di raccolta fondi nonché delle relative entrate, seppur ovviamente più basse degli anni precedenti, considerate le limitazioni nell’organizzare cene, pesche, stand nelle sagre e nelle fiere, tombole, raccolte di abiti usati ed altre iniziative aggregative; le spese per le collaborazioni sono aumentate in funzione dell’incarico ricevuto dal Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R., ma totalmente compensate con i relativi rimborsi. Altra peculiarità del bilancio 2021 è stato il contributo straordinario ricevuto dalla Presidenza Nazionale a parziale copertura delle spese di ristrutturazione della sede, obiettivo fortemente voluto e raggiunto dal Consiglio Territoriale, affinché i soci si sentano accolti e a loro agio in un ambiente più fruibile e confortevole. Grazie alla buona riuscita della campagna delle uova di Pasqua e della Lotteria di S. Lucia, al finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’editoria speciale, alle somme ricevute dalla Presidenza Nazionale per il fondo di solidarietà e per il servizio di download del Libro Parlato, ai contributi concessi dalla IAPB per sostenere le attività di prevenzione e sensibilizzazione, all’erogazione dei contributi del 5 per mille, ad entrate straordinarie derivanti dalla partecipazione al secondo bando regionale per l’erogazione di fondi ad associazioni che hanno operato nei mesi dell’emergenza sanitaria, ancora una volta il bilancio consuntivo si è chiuso con un buon avanzo di gestione.

Parte di questo avanzo è già stato impiegato nel rifacimento dell’infrastruttura di rete della sede, che a causa dell’obsolescenza dell’impianto e di frequenti blocchi e malfunzionamenti, si è reso necessario tra la fine dello scorso anno e i primi mesi del 2022; in particolare: sono state aperte nuove caselle di posta aventi dominio “gmail”ed è stata effettuata la migrazione della posta dalle vecchie caselle, è stato caricato sul cloud l’archivio dei documenti e sono stati sostituiti lo switch e il modem-router con installazione di un access point, di un controller e di un gateway, che hanno permesso la configurazione di una doppia rete Wi-Fi, una principale ad uso interno e una secondaria per gli ospiti, è stato sostituito il server con un nuovo mini-server, è stata effettuata la migrazione del software della multifunzione per le stampe, del gestionale dell’anagrafica soci e non soci e della cartella condivisa delle scansioni, è da poco terminata la riprogrammazione dei PC e si sta ultimando la configurazione dell’autenticazione centralizzata delle postazioni e dell’autorizzazione agli aggiornamenti del sistema operativo. Ciò in aggiunta alla chiusura del conto corrente di tesoreria, alla sostituzione del gazebo e dell’aspirapolvere, alla dismissione di alcune attrezzature obsolete e alla già citata sistemazione degli uffici, che ha contemplato: la manutenzione dei balconi, la sostituzione dei serramenti esterni ed interni, delle ante dell’armadio a muro, dei cassonetti degli avvolgibili e dei battiscopa, per concludersi con la tinteggiatura dei caloriferi, dei soffitti e delle pareti.

Restando al 2021 e facendo una panoramica veloce (e sicuramente non esaustiva) sulle attività più abituali e su quelle intraprese per la prima volta, promosse in presenza o a distanza sia dalla nostra Sezione sia da enti e istituzioni collegati, non possiamo dimenticare: le tante attività di assistenza e consulenza ai disabili visivi svolte dalla segreteria (patronali, fiscali, pensionistiche, legislative, tiflologiche, lavorative, ecc.), gli incontri dello “Sportello d’ascolto” per soci e famigliari, il continuo aggiornamento degli archivi, il rinnovo delle convenzioni in favore dei tesserati (tra le quali quella con il Consorzio Taxisti Reggiani) e la stipula di nuovi accordi (come quello con l’Erboristeria Cosmonatura, il Centro Palmer e Dentalcoop), la chiusura del bilancio dell’anno precedente e la tenuta della contabilità ordinaria, la predisposizione dei documenti per le riunioni del Consiglio Territoriale e per l’Assemblea annuale dei soci, le audioconferenze settimanali del Gruppo Femminile, la pubblicazione del comunicato stampa, del pieghevole e dei post relativi alla campagna comunicativa sul cane guida, gli eventi via Zoom promossi dalla Presidenza Nazionale in occasione della “Giornata Nazionale del Braille” e della Festa della Donna, la consegna dei Lego Braille Bricks, il corso di formazione sul dispositivo Alexa, l’incontro su Ipovisione e Riabilitazione, la divulgazione sui social del materiale informativo prodotto dalla IAPB in occasione della “Settimana mondiale del Glaucoma”, il corso sulle Tecnologie Assistive promosso da Universal Access, il seminario “Persone con disabilità visive ed Autoimprenditorialità”, le camminate al parco e la giornata conviviale a Gualtieri promosse dal Gruppo Sportivo, gli eventi all’Istituto “Garibaldi” sul Braille, sul Viaggio, sugli scacchi e i giochi adattati, le attività sensoriali alla Scuola Materna “Il Sole” di Gualtieri e l’evento on line “UICI e LIONS”, il progetto Multisensoriale alla Scuola IEXS di Reggio Emilia, la “Biciclettata”, le attività di camminata, corsa e nuoto organizzate dalla GAST Onlus, la presentazione della trilogia di libri di Emanuele Ferraresi, l’audioconferenza con Lucia Esposito sul tema autonomia personale e in cucina, il Youth World Blindness Summit organizzato dall’EBU, l’incontro coi ragazzi neomaggiorenni dell’Istituto “Garibaldi” con la partecipazione di Giacomo Guaraldi di UNIMORE, la cena al buio a San Polo, lo stand per la Sagra della Giareda, l’audioconferenza con Raul Pietrobon della Cambratech sul tema autonomia in cucina ed elettrodomestici accessibili, le giornate di socializzazione sulle attività motorie, tecnologiche e culturali per i soci più anziani promosse dall’I.Ri.Fo.R. Regionale, la ripresa del corso di Tango, il confronto sulla proposta del nuovo “Codice per il riconoscimento della disabilità”, la proiezione del film audiodescritto “Un giorno la notte” di Zalab Film in collaborazione con Città Senza Barriere e Farmacie Comunali Riunite al Cinema Rosebud (facente parte di un più ampio progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna), la “Giornata Mondiale della Vista” con l’intervento della Presidente a “Buongiorno Reggio”, la distribuzione di materiale informativo e l’effettuazione di controlli oculistici gratuiti presso l’ambulatorio sezionale, lo Spettacolo teatrale “I figli della frettolosa” della Compagnia Berardi Casolari al Teatro Erberia di Rubiera con la partecipazione di alcuni soci, la Presentazione del Progetto di Screening alla IEXS School organizzato dalla Dott.ssa Paola Pantaleoni, la pizzata del Gruppo Femminile, la mostra “A spasso con le dita” promossa dall’Istituto “Garibaldi”, il progetto dell’ADICONSUM sulla sostenibilità ambientale, la pubblicazione sui social del video realizzato da alcuni nostri soci insieme a soci della Sezione di Salerno, il progetto del CSV “Mondi non troppo lontani”, la consegna dei doni agli anziani soli. Vero che alcuni tradizionali appuntamenti come le tombole per la Festa della Donna e per il Natale, le visite a mostre e musei, il “Campo Lions”, non sono ancora potuti riprendere, ma confidiamo di poterlo fare presto.

I gruppi Whatsapp, coordinati dai vari referenti, sono stati sempre presenti e dal confronto tra i soci sono spesso nate nuove proposte ed idee, concretizzate in molte delle iniziative sopra citate. Un ulteriore aspetto su cui soffermarsi è infatti stato di certo quello legato al rafforzamento dell’utilizzo delle tecnologie come strumento istituzionale e non istituzionale di comunicazione e socializzazione tra dirigenti e soci: riunioni, consigli, incontri, corsi, seminari e quant’altro sono stati per lo più tenuti mediante l’utilizzo di diverse piattaforme digitali e/o telefoniche a distanza, che, se da un lato hanno comportato uno sforzo notevole di utilizzo e adattamento, hanno dall’altro consentito il proseguimento delle attività formative, ludiche e ricreative, riuscendo altresì a sfruttare le potenzialità della rete internet e dei Social Network. Si pensi, a tal proposito, al costante aggiornamento del Sito web e della pagina facebook grazie alla collaborazione con l’Agenzia di comunicazione Audio Tre di Rimini (anche per la promozione di campagne sponsorizzate quali quella del 5 per mille e quella di informazione sul Cane Guida - progetto comunicativo voluto dalla Sezione per celebrare il Centenario UICI), all’utilizzo della mailing-list e dei messaggi di testo (SMS), all’inserimento nel notiziario mensile (nei vari formati già noti) di nuove rubriche di cucina, sport e turismo accessibile, alla creazione di nuovi gruppi Whatsapp oltre a quelli già esistenti (autonomia e ipovedenti), che continuano a scambiarsi frequenti messaggi sugli argomenti più svariati, all’attivazione di stanze telefoniche virtuali (come la Sala Anziani voluta dal Consiglio Regionale UICI), nelle quali i soci possono ritrovarsi e chiacchierare liberamente di qualsiasi tema standosene comodamente seduti sul divano di casa.

Sul tema lavoro e formazione segnaliamo un comprensibile rallentamento nei contatti col Centro per l’Impiego Servizio Collocamento Mirato, dal momento che non vi sono stati nuovi inserimenti lavorativi; due soci hanno concluso il corso per centralinisti presso l’Istituto “Cavazza” di Bologna sostenendo l’esame di abilitazione, alcuni iscritti hanno preso parte a corsi di formazione e professionali (anche a distanza) presso Enti di Formazione, si sono conclusi due tirocini formativi e un nuovo percorso è stato attivato e rinnovato grazie al protocollo d’intesa firmato tra UICI, Consorzio Cooperativo Oscar Romero e FCR. Da segnalare una meritevole iniziativa suggerita dal Consorzio e accolta dal centro di formazione CIOFS ER di Bibbiano (col quale la Sezione collabora ormai da alcuni anni), per costruire un corso di formazione per mediatore culturale, riservato ai nostri iscritti di origine straniera. In materia di mobilità e trasporti urbani, fatte salve le peculiarità del periodo già citate, persiste la necessità di vigilare costantemente sulla formazione del personale SETA e sull’attivazione delle sintesi vocali sui mezzi, invitando i soci ad effettuare le opportune segnalazioni, qualora si riscontrino sospensioni del servizio o guasti agli impianti; in aggiunta, si sono a malincuore dovuti rilevare (e segnalare agli organi competenti) comportamenti scorretti nell’uso e nella sosta dei monopattini, che anche nella nostra città stanno rendendo ancora più complicati gli spostamenti in sicurezza dei disabili visivi. Nota positiva è stata, invece, una campagna di sensibilizzazione sull’uso corretto dei parcheggi riservati ai disabili promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Reggio Emilia, per la quale la nostra Consigliera Lorenza è stata un’ottima testimonial e che ci auguriamo possa dare presto i suoi frutti.

Confermando gli sforzi organizzativi, la professionalità degli operatori coinvolti e le dovute precauzioni, sono state realizzate varie iniziative riabilitative promosse dalla nostra Sezione Territoriale e dal Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R. in collaborazione con gli Istituti per Ciechi “Cavazza” di Bologna e “Garibaldi” di Reggio Emilia, tra le quali: i progetti di musicoterapia e di sostegno agli studi musicali per bambini e ragazzi con disabilità anche plurima, le attività riabilitative di intervento precoce, il campo estivo riabilitativo per ragazzi svolto in una fattoria didattica, i percorsi individuali di orientamento e mobilità per adulti, le iniziative di socializzazione per il benessere nella Terza Età già citate, il progetto “Rigioco la mia parte” per i ragazzi isolati dopo i periodi di chiusura delle scuole, i percorsi sulle tecnologie assistive; già approvati ed in fase di programmazione i progetti di sostegno psicologico per adulti, le nuove iniziative di socializzazione per la Terza Età e i nuovi interventi sui bimbi più piccoli.

Le nuove tecnologie sono naturalmente venute incontro anche alle esigenze più istituzionali, consentendo alla Presidente di rilasciare diverse interviste per la radio e le riviste edite dalla Presidenza Nazionale, nonché lo svolgimento a distanza di Consigli Territoriali, Regionali e Nazionali, Assemblee dei Quadri, Comitati tematici, Gruppi di Lavoro e Tavoli Tecnici, non solo promossi dalla Presidenza Nazionale e dal Consiglio Regionale UICI e I.Ri.Fo.R., ma altresì dagli Enti Locali come Provincia e Comune e realtà pubbliche e private del territorio. Cordiali sono stati i rapporti con la locale sezione U.N.I.Vo.C., mentre la FAND provinciale è purtroppo ancora ferma in attesa di un’auspicabile ripresa del suo ruolo di coordinamento. Sempre molto intensi gli scambi con l’Azienda USL e l’INPS, anche se si è rilevato ancor più difficoltoso trattare con i vari uffici, a causa di procedure sempre più complesse e funzionari poco preparati e spesso in smart-working. Confermata la partnership con il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e rafforzati i rapporti con l’Associazione Sportiva “La Ghirlandina”, All Inclusive Sport, GAST Onlus, CSI e UISP, per promuovere e favorire la pratica sportiva delle persone con disabilità visiva; in tal senso segnaliamo che il referente del Gruppo Sportivo Adill Zarid è diventato tutor attivo per disabili di All Inclusive. Mantenute anche le buone relazioni con i Lions Club del Distretto che, anche nel 2021, hanno partecipato alla campagna delle uova di Pasqua, consegnato ad una socia il BEL (bastone elettronico Lions) e invitato la Presidente a prendere parte ad alcune iniziative organizzate dai Club (come la serata informativa su Api e Miele).

Un ringraziamento particolare merita l’Istituto per Ciechi “Garibaldi”, sempre lieto di ospitare nei suoi spazi le nostre assemblee (sperando di tornare presto in presenza!) e i nostri eventi, nonché di raccogliere le nostre proposte e costruire insieme attività per i soci di qualsiasi età; contatti costanti e proficui si sono avuti anche durante l’anno passato, con l’obiettivo di dare supporto al Servizio di Consulenza Tiflopedagogica rivolto ai bambini ed ai ragazzi in età scolare, alle loro famiglie ed agli operatori del settore, progettare e realizzare attività formative e riabilitative rivolte agli utenti e scambiare materiale tiflodidattico, promuovere eventi culturali in occasione di particolari ricorrenze (come la “Giornata Nazionale del Braille”), ricordando infine la nomina di Stefano Tortini (rappresentante UICI in seno al Consiglio di Amministrazione neo eletto) quale nuovo Presidente dell’Ente. I Tavoli Tecnici del progetto “Reggio Città Senza Barriere”, che vedono impegnati Comune di Reggio Emilia e FCR in prima linea, hanno coinvolto in maniera costante e su vari fronti i nostri rappresentanti, nonostante alcune criticità ancora da risolvere (la conclusione della segnaletica a terra nei vecchi cantieri del Centro Storico, Piazza San Prospero e il Palazzetto di Via Guasco) e alcune in via di risoluzione in questi giorni (il rifacimento del percorso tattile che collega la Stazione FS da Piazzale Marconi a Via Emilia San Pietro); tra gli interventi più significativi del 2021 ricordiamo: vari sopralluoghi effettuati presso il Teatro Ariosto e lungo il percorso della “Passeggiata Estense” (in particolare Via Ariosto, Porta Castello e Viale Umberto I), l’incontro di approfondimento col Criba e la lettera di segnalazione inviata al Dirigente dell’Ufficio Tecnico del Comune, i sopralluoghi presso la Stazione dell’Alta Velocità a cui sono seguiti due incontri in merito all’accessibilità del trasporto pubblico e privato e presso il nuovo Palazzetto dello Sport di Guastalla, il confronto con l’Assessorato al Welfare relativo al bando per l’assegnazione dei buoni viaggio, l’incontro “Aspettando Notte di Luce” promosso dal Centro Servizi, il workshop alla mensa della CIRFOOD di Pieve Modolena, la riunione sulla campagna di sensibilizzazione sull’uso corretto dei parcheggi disabili promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune, la consegna, da parte del Servizio Cura della Città del Comune, dell’elenco degli impianti semaforici installati nel centro storico (sui quali si stanno programmando vari sopralluoghi) e la celebrazione della “Giornata Internazionale delle persone con disabilità” con l’edizione 2021 di “Notte di Luce” in Piazza Prampolini.

Concludo questa lunga panoramica ringraziando coloro che hanno collaborato e sono stati vicini alla Sezione in un periodo così difficile per tutti, a partire dai Dirigenti Nazionali e Regionali, dai Consiglieri, dalla dipendente e dai collaboratori, dalla Dott.ssa Perris (che ha preso servizio presso l’ambulatorio nel mese di giugno), dai volontari del Servizio Civile del bando ordinario e straordinario, per finire con i soci, i famigliari e gli amici. Molti sono gli obiettivi raggiunti che andranno tutelati e molte ancora le battaglie da portare avanti; costante ed intenso il lavoro che attende i Dirigenti, per sostenere il quale ci auguriamo di poter contare sull’aiuto di tutti: dei soci, dei coordinatori e dei referenti dei comitati e dei gruppi di lavoro, dei rappresentanti nel territorio ed in seno ad organi consultivi.
L’UICI ha affrontato a testa alta le difficoltà di questi ultimi due anni, dimostrando tutta la sua forza e la sua compattezza a tutti i livelli territoriali, ora però sarà necessario prepararsi ad affrontare le sfide del futuro, in attesa di poterci nuovamente incontrare di persona e stringerci la mano.


Il Presidente Territoriale UICI
Dott.ssa Chiara Tirelli

Scarica la relazione morale 2021