Progetto Accompagnamento pazienti fragili
08-02-2021
Al fine di garantire la migliore accessibilità all’Arcispedale S. Maria Nuova da parte degli utenti portatori di handicap che debbano recarsi in autonomia ad effettuare esami diagnostici e prestazioni ambulatoriali prenotate, è attivo in via definitiva un servizio di accompagnamento presso i reparti e servizi dell’Azienda Ospedaliera. Il paziente fragile che avrà fissato un appuntamento per visita o esame potrà prenotare il servizio di accompagnamento chiamando il numero di telefono della Centrale Trasporti 0522-296644 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00; il sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:00. Durante la telefonata, l’utente dovrà specificare il giorno e l’orario della visita, con quale mezzo di trasporto (pubblico o privato) si recherà all’ospedale e l’eventuale necessità di ausili come la sedia a rotelle. Il punto di incontro con il paziente che raggiunga l’ospedale con mezzo pubblico (bus o taxi) sarà la pensilina dell’autobus che si affaccia su viale Risorgimento (davanti all’ingresso principale della struttura). In questo caso l’utente dovrà specificare per telefono su quale lato della strada (direzione città o direzione montagna) si troverà. Chi arriverà con mezzo privato dovrà recarsi presso la camera calda programmati al piano –1 del monoblocco ospedaliero (percorso accessibile dalla viabilità di ingresso, seguendo le indicazioni per Trasporti Assistiti). L’operatore telefonico fisserà con il paziente prenotante un appuntamento per l’accompagnamento con 30 minuti di anticipo rispetto all’orario della prestazione sanitaria programmata per permettere all’accompagnatore ospedaliero di recarsi sul luogo dell’incontro. Tutti gli appuntamenti saranno registrati su apposito modulo informatico gestionale in dotazione alla Centrale Trasporti e produrranno una lista giornaliera delle prenotazioni. Onde evitare dispersione di tempo ed energie da parte degli operatori sono previsti due diversi accorgimenti tesi a ottimizzare l’offerta del servizio:
1) mobilitazione dell’operatore solo dopo conferma telefonica di arrivo dell’utente nell’area ospedaliera nel luogo e nell’ora concordati in fase di prenotazione;
2) comunicazione telefonica alla Centrale trasporti da parte dell’utente per l’accompagnamento all’esterno dell’ospedale al termine della visit