Giornata culturale - Parma 30 aprile
05-05-2022
Sabato 30 aprile si è svolta la prima uscita fuori porta dei soci UICI di Reggio Emilia, con la partecipazione di una trentina di persone di tutte le età: la giornata è stata magnifica e l’apprezzamento è stato grande per tutti!
Prima tappa del mattino il Caseificio Azienda Agricola Bertinelli, dal 1895 la casa del Parmigiano Reggiano. Una casa che ne cura tutta la filiera, dai suoi campi, dove con coltivazione biologica e senza sprechi di acqua vengono prodotti i foraggi freschi per le bovine da latte di razza Frisona, Vacca Rossa reggiana e Vacca Bruna. Una stalla modello per il Benessere Animale con oltre 700 capi che permette di produrre il latte di alta qualità necessario per la produzione di un Parmigiano Reggiano unico per varietà e stagionatura. La visita, della durata di un’oretta circa, ha contemplato tutte le fasi della produzione, compreso il magazzino di stagionatura con oltre 7.000 forme. Al termine è stata prevista una degustazione verticale di 3 stagionature di Parmigiano Reggiano e della sua soffice crema, accompagnata da un calice di Lambrusco o di Malvasia. Adiacente al caseificio si trova l’AgriBottega con i prodotti caseari ed altri del territorio, nella quale i partecipanti hanno fatto incetta di salumi e formaggi, un’osteria ove si è tenuto un pranzo abbondante e di qualità, un bar, una piscina per la stagione estiva e un ampissimo parcheggio per i pullman.
Dopo il pranzo il gruppo si è spostato a Parma centro, per una passeggiata rigenerante all’insegna del verde, dell’arte e della storia, nel maestoso Parco Ducale: conosciuto semplicemente anche come "il giardino" o giardino pubblico, è un parco storico di Parma di 208.700 m², che sorge nel quartiere Oltretorrente nei pressi del torrente Parma. Sulle orme della Duchessa Maria Luigia, oltre all’imponente Palazzo del Giardino ci si è dedicati alla scoperta dei complessi scultorei alla francese di J.B. Boudard, del palazzetto Eucherio Sanvitale, della Fontana del Trianon, del Tempietto d’Arcadia, degli ampi spazi verdi e di molto altro ancora, senza dimenticare una sosta alle due “Statue parlanti” situate nel Parco, “Arianna” e “Il gruppo del Sileno”.
La visita alla città si è conclusa con un giro al Monastero di San Giovanni Evangelista, un monastero benedettino che sorge nel cuore del centro storico di Parma, a pochi metri dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo di Parma). Nel 980 l'abbazia viene affidata al primo abate Giovanni (divenuto in seguito San Giovanni Primo Abate), canonico del Capitolo della Cattedrale di Parma, dal vescovo Sigefredo II. Fin dal X secolo questo luogo è abitato e custodito dai monaci benedettini. Sono stati esplorati: l’Antica Biblioteca Monastica dei Padri Benedettini, i chiostri medievali del monastero e il Giardino officinale, per toccare con mano profumi, odori, essenze di piante utilizzate da secoli nell’Antica Erboristeria dell’Ordine.
Grazie a tutti i partecipanti e a Gloria e Patrizia, lo staff Ferrari &Ferrari, che ci hanno accompagnato e supportato con competenza e simpatia durante tutta l’esperienza