Esselunga a casa
09-02-2023
Sperando di fare cosa gradita ai lettori, riportiamo le informazioni di un utile servizio, che ci ha fatto conoscere il nostro socio Lorenzo.
Spesa online con consegna gratuita a domicilio? Si, è possibile risparmiare 7,90 euro grazie al servizio “Esselunga a casa” con consegna gratuita per disabili con invalidità superiore al 60%. Per richiedere l’agevolazione bisogna avere una tessera “Fidaty” intestata al richiedente, inviando il verbale di invalidità al sito
https://www.esselunga.it/cms/servizi-online/agevolazioni-consegna.html; cliccando su “richiedi agevolazioni” potrete caricare il verbale in formato pdf. Appena cliccate nel link vi richiederà le credenziali di accesso: registratevi con nome e cognome e indirizzo e-mail del richiedente, per poter effettuare in seguito la richiesta di consegna gratuita. Prima di effettuare la registrazione, si consiglia di fare la tessera “Fidaty” presso un punto vendita, portando carta di identità e codice fiscale e compilando l’apposito modulo. Ci vorrà circa un mese prima che accettino la richiesta della consegna gratuita e sarete avvisati tramite una e-mail automatica da parte di Esselunga. Sarà possibile avere una spesa alla settimana con consegna gratuita. Al momento della registrazione dovrete inserire il CAP di residenza, in modo da verificare se il vostro comune è coperto dal servizio di consegna a domicilio. Potete anche indicare ed aggiungere un indirizzo di consegna diverso dal vostro: verrà comunque applicata la gratuità della consegna. Per poter effettuare un ordine valido dovrete spendere più di 40,00 euro. Non appena aggiungerete i prodotti nel carrello e andrete avanti nella procedura di pagamento, potrete scegliere il giorno e l’orario della consegna (vedrete “s” in verde che significa che la consegna è gratis). Potete pagare con carta di credito, debito (bancomat) o paypal o con carta prepagata Esselunga. È possibile che vi sia addebitato un importo maggiore rispetto a quello visualizzato; è normale, visto che alcuni prodotti (tipo frutta confezionata o prosciutto) vanno a peso e quindi il prezzo può variare (esempio: nel carrello sono presenti articoli per un importo di 80 euro, nella schermata successiva vi avvisa che sarà richiesta l’autorizzazione per un importo di 95 euro perché ci sono articoli a peso ed il prezzo varia). L’importo sarà preautorizzato dalla carta immediatamente all’ordine; dopo due o tre giorni dalla consegna della spesa, vi sarà detratto l’importo corretto dalla carta di credito. Al momento della consegna ci potrebbero essere degli articoli mancanti, segnalati come inevasi nel documento di consegna che vi arriva da Esselunga via e-mail: in questo caso significa che non avevano a disposizione quel prodotto scelto. Attenzione: prima della conferma dell’ordine, Esselunga chiede se accettate gli articoli sostitutivi, qualora non dovesse esserci quello ordinato, sempre mantenendo lo stesso prezzo. Se accettiamo, arriveranno a casa dei prodotti di altre marche (ad esempio se ordino acqua Levissima che costa 5 euro per 6 bottiglie, ed accettiamo l’acqua San Bernardo che costerebbe 6 euro, Esselunga porterà a casa nostra l’acqua San Bernardo allo stesso prezzo della Levissima). Se non accettiamo gli articoli sostitutivi, in fondo al documento di consegna ci sarà scritto articolo inevaso: anche in questi casi dopo due o tre giorni dalla consegna vi verrà detratto dalla carta l’importo della spesa sottraendo il costo dell’articolo inevaso. Per quanto riguarda i punti “Fidaty”, vi verranno ricaricati dopo qualche ora dalla consegna della spesa (potete vedere i punti nell’area riservata dell’app “Esselunga a casa”, disponibile sia per Android sia per iPhone). Ancora, una spesa può essere annullata o modificata un giorno prima della consegna entro un certo orario: vi sarà inviata una mail al momento dell’ordine dove ci sono tutti i dettagli utili per la modifica o cancellazione del vostro ordine. Qualora non doveste avere l’ascensore, Esselunga garantisce il servizio di consegna fino al sesto piano. Ci sono però degli articoli (come l’acqua o le bibite in bottiglia) che hanno dei limiti di acquisto (ad esempio per l’acqua al massimo 24 unità per ordine); comunque le informazioni e la procedura sono tutte accessibili tramite app o sito web. Di fatto Esselunga, in collaborazione con l’UICI, si impegna e collabora nell’accessibilità per i soci delle Sezioni. Per qualsiasi info, il Servizio Clienti Esselunga è disponibile al numero verde gratuito 800 666 555. Personalmente posso dire che questo servizio è molto efficiente: ci sono tantissimi comuni coperti dal servizio, le consegne sono effettuate anche a 30 - 40 chilometri dal punto vendita e i corrieri sono sempre puntuali; è un servizio che non ha concorrenti, essendo l’unico supermercato che offre servizio a domicilio gratuito per disabili. In ultimo, oltre al servizio di consegna a domicilio, è possibile anche usufruire del servizio “Clicca e vai” (altra app), sempre gratuito, che offre la possibilità di ritirare la spesa gratuitamente in negozio custodita negli armadietti del punto vendita (come gli Amazon Locker per le consegne di Amazon nelle entrate dei supermercati o delle banche). Questo ultimo servizio non l’ho mai provato, ma sono fiducioso sia efficiente come l’altro descritto sopra. Lascio anche i miei contatti, se qualche socio volesse maggiori informazioni:
amalory98@outlook.it o 340-0806741.