Corso di tecnologie assistive per ipovedenti
21-07-2021
Al fine di dare avvio alle attività previste dal progetto "Introduzione alle tecnologie assistive Reggio Emilia 2020" a partire dal mese di settembre, con la presente siamo a chiedere alle Sezioni Territoriali UICI di divulgare la presente informativa tra i propri Soci e raccogliere le adesioni entro il prossimo 31 agosto, comunicandole a questa Sede Territoriale I.Ri.Fo.R. scrivendo alla mail
reggioemilia@irifor.eu. Nel caso le richieste superino i posti disponibili, si terrà conto della priorità nell’invio delle iscrizioni.
Come previsto dal bando dell’I.Ri.Fo.R. Nazionale, la partecipazione al corso prevede il pagamento di una quota d’iscrizione pari a 40,00 Euro che sarà richiesta in un secondo momento, contestualmente alla conferma dei nominativi dei partecipanti ed alla comunicazione del calendario delle attività.
Il Consiglio Territoriale I.Ri.Fo.R. di Reggio Emilia propone un corso finalizzato a consentire ai partecipanti di conseguire l’autonomia necessaria per gestire le funzionalità di base del PC con sistema operativo Windows 10 con tecnologie assistive, dello smartphone e delle piattaforme interattive online (come Zoom Meeting e Google Meet) e social network (quali Facebook, Instagram, ecc.).
OBIETTIVI
L’iniziativa vuole fornire ai partecipanti una buona autonomia e conoscenza degli strumenti tecnici ed informatici a disposizione, per poter utilizzare al meglio app, social e piattaforme on line; al contempo, si intendono trasmettere nozioni utili relativamente ai rischi derivanti da uno scorretto uso dei social, maggiormente frequentati dai giovani, per consentire loro un consapevole e corretto utilizzo degli stessi.
Il corso vuole quindi consentire a ciascun partecipante di:
• accrescere le proprie competenze tecniche per potenziare le autonomie;
• comprendere quali sono le piattaforme e i social che meglio si interfacciano ai software assistivi di sintesi vocale e ingrandimento utilizzati;
• acquisire maggiore consapevolezza sull’utilizzo delle piattaforme on-line;
• conoscere i rischi di uno scorretto utilizzo dei social;
• imparare ad utilizzare al meglio le risorse messe a disposizione dagli smartphone.
DESTINATARI
I destinatari del progetto sono 12 ipovedenti, tra i quali anche ragazzi/e di età compresa tra i 12 e i 18 anni, già in possesso delle conoscenze minime di base sull’uso del computer e dello smartphone.
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ, METODI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Il corso, della durata di 18 ore per ciascun utente, sarà svolto a Reggio Emilia, presso l'Aula informatica dell'Istituto Regionale per i Ciechi G. Garibaldi sito in via Franchetti n. 7, suddividendo i partecipanti in due gruppi distinti ed omogenei (presumibilmente ragazzi e adulti, o utenti meno esperti e utenti più esperti). Verrà svolto tra settembre 2021 e dicembre 2021 (date da definire), con lezioni settimanali della durata di 4,5 ore ciascuna, per un totale di 4 lezioni per gruppo nella giornata di venerdì indicativamente dalle ore 14:30 alle ore 19:00.
I partecipanti lavoreranno in alcuni momenti in sottogruppi e in altri in modo autonomo ma in parallelo; le attività proposte saranno quindi equivalenti, ma adattate in base alle diverse necessità e competenze dei singoli.
Strumenti da utilizzare: PC desktop, laptop o tablet con Windows 10, screenReader Jaws o NVDA, Zoom-text e smartphone con sistema operativo IOS e/o Android.
Contenuti:
• Incontro 1: introduzione degli obiettivi del corso, illustrazione delle principali piattaforme on-line, verifica dell’accessibilità di ciascuna e del grado di compatibilità coi software utilizzati dai partecipanti (Zoom-text, Jaws, Nvda)
• Incontro 2: l’utilizzo consapevole dei social network, potenzialità e rischi
• Incontro 3: prove pratiche di utilizzo e gestione delle piattaforme e dei social, approfondimenti su richieste dei partecipanti, consegna di attività da svolgere individualmente (da considerare come prova pratica di riscontro delle competenze acquisite)
• Incontro 4: presentazione dell’utilizzo degli smartphone, indicazioni su come scegliere il proprio modello, quali caratteristiche deve avere in base alle proprie esigenze, prove pratiche di utilizzo, consegna attività da svolgere individualmente (da considerare come prova pratica di riscontro delle competenze acquisite); momento di confronto finale, compilazione questionario di gradimento dei partecipanti.
FIGURE PROFESSIONALI IMPIEGATE
L’incarico di docente sarà affidato a Michele Landolfo esperto tifloinformatico.
VERIFICA E MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ
L’attività di monitoraggio procederà attraverso:
• verifiche in itinere dello stato di apprendimento;
• valutazione delle abilità e conoscenze dei partecipanti alla fine del corso.
Al termine delle attività sarà inoltre richiesta la compilazione di questionari di gradimento a cura dei partecipanti