Serie A TIM in campo per l'Unione Ciechi
02-09-2016
Reggio Emilia - Anche la Lega Nazionale Professionisti Serie A ha deciso di sostenere la Lotteria Premio Louis Braille 2016. Sabato 27 e domenica 28 agosto, in concomitanza con le gare della seconda giornata di andata della Serie A TIM, alcuni bambini ciechi e ipovedenti tra i 6 e i 10 anni hanno accompagnato l’ingresso in campo delle squadre del massimo campionato di calcio. E’ stato esposto a centro campo uno striscione raffigurante il biglietto della lotteria Braille e sui maxi schermi di ogni stadio è stato proiettato un video promozionale dell’iniziativa, con le immagini di alcune partite di calcio a 5 disputate da non vedenti e ipovedenti.
“Ringraziamo di cuore – spiega il Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Mario Barbuto - la collaborazione da parte della Lega Nazionale Professionisti Serie A che, in occasione della seconda giornata del campionato di Serie A TIM ha deciso di far scendere in campo i giocatori in compagnia di alcuni bambini ciechi e ipovedenti. Successivamente agli eventi tragici di questi giorni, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha deciso di devolvere parte dei fondi (già destinati alla promozione delle attività fisiche, motorie e sportive per le persone con disabilità visiva) della Lotteria Nazionale Premio Louis Braille 2016 a sostegno delle famiglie colpite dal terremoto. "Siamo come tutti colpiti e sgomenti dalle notizie che ci arrivano da questi luoghi e che vedono coinvolti anche alcuni dei nostri soci. Speriamo che questo contributo possa dare un po' di sostegno a chi ha perso così tanto".
L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena e Reggio Emilia era presente con uno stand associativo domenica 28 agosto al Mapei Stadium di Reggio Emilia in occasione della partita di calcio Sassuolo-Pescara.