Campo Emilia

Campo Internazionale della gioventù “Emilia” 2018

06-08-2018
Si è conclusa con successo una straordinaria esperienza umana ed educativa: il Campo Internazionale della gioventù “Emilia”, organizzato e promosso per la prima volta a Reggio Emilia dal Distretto Lions 108 Tb, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia.
Una trentina di giovani, di età compresa tra i 16 e i 22 anni, provenienti da tutto il mondo, dopo essere stati ospitati per due settimane da famiglie di Reggio, Modena, Bologna e Ferrara, hanno vissuto tutti insieme per dieci giorni presso l’Ostello della Gioventù del Castello di Rossena; con loro anche 4 ragazzi ipovedenti. Grazie alla proficua collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Reggio Emilia, il cui presidente Chiara Tirelli ha seguito i ragazzi per tutta la durata del campo e con la quale c’è stata fin dai mesi precedenti una costruttiva condivisione di programma e di intenti, l’esperimento ha prodotto risultati talmente straordinari nel processo di coinvolgimento dei giovani che al prossimo Forum Europeo Lions previsto per ottobre a Skopje, si proporrà di aprire l’edizione 2019 del Campo “Emilia” a ragazzi non vedenti o ipovedenti di tutto il mondo.

Le attività svolte quest’anno, iniziate con la presentazione dell’iniziativa alla città di Reggio nella magnifica Sala del Tricolore, sono continuate con una biciclettata per la città di Ferrara, dove i ragazzi ipovedenti si sono affidati ai compagni che guidavano i tandem. Bellissima l’esperienza della “cena al buio” durante la quale i ragazzi sono stati bendati ponendosi allo stesso livello dei giovani ipovedenti. Quindi la visita a Limbiate, alla scuola Lions per la formazione e l’addestramento dei cani guida, e a Bologna con la giornata di apertura dell’annata Lions e la sfilata delle bandiere; e ancora la visita guidata all’incantevole Venezia, la giornata in collina al sentiero attrezzato di Civago e la cena sotto le stelle nel borgo medioevale di Votigno, dove fra le antiche pietra del borgo si udivano le voci dei ragazzi provenienti da Algeria, Armenia, Brasile, Canada, Danimarca, Estonia, Finlandia, Georgia, Germania, India, Israele, Italia, Messico, Norvegia, Serbia, Spagna, Stati Uniti, Taiwan, Thailandia, Turchia, Ungheria.

I ragazzi sono stati seguiti per tutta la durata del Campo della Gioventù dal responsabile distrettuale degli scambi Loris Baraldi, dal direttore del Campo Daniela Gardini, dai camp leader Marco Tioli, Eugenia Giorgini, Lorenzo Prati, Matteo Cantadori, dal tesoriere Laura Lasagna, dal segretario Sergio Vaiani e dal medico del Campo Vincenzo Faraci.

L’iniziativa è stata sostenuta dai Lions Club Canossa Val d’Enza, Castelnovo Monti, Correggio “Antonio Allegri”, Fabbrico Rocca Falcona, Guastalla Ferrante Gonzaga, Reggio Emilia Host Città del Tricolore, Regium Lepidi e Cispadana, Reggio Emilia La Guglia-Matilde di Canossa, Sant’Ilario d’Enza, Scandiano, Argelato San Michele, Malalbergo Lyda Borelli e San Giovanni in Persiceto in provincia di Bologna, e sette club del ferrarese: Ferrara Ercole I d’Este, Ferrara Europa Poggio Renatico, Ferrara Diamanti, Ferrara Estense, Santa Maria Maddalena Alto Polesine, Ferrara Host e Codigoro.