Buoni Taxi e NCC
29-07-2021
Buoni TAXI/NCC
Fino al 30 novembre 2021, è possibile chiedere i buoni TAXI/NCC per la copertura del 50% del costo del viaggio.
Cosa sono i buoni
I buoni viaggio sono una misura di sostegno a cittadini fisicamente impediti, con mobilità ridotta, che facciano parte di nuclei famigliari particolarmente esposti agli effetti economici derivanti dall'emergenza epidemiologica da virus Covid-19 o in condizioni di particolare bisogno, ai quali viene concessa la copertura del 50% dei costi di spostamento effettuati tramite taxi o servizio di noleggio con conducente (NCC).
Destinatari
Possono fare richiesta dei buoni Taxi e NCC con licenza rilasciata dal Comune di Reggio Emilia:
• persone che presentino condizioni di disabilità riconosciuta ai sensi della legge 104/1992 o con invalidità civile certificata pari ad almeno il 74%;
• persone con ridotta mobilità poiché affette da patologie mediche/cliniche che la limitano, che siano soggette a terapie salvavita o abbiano un’età uguale o superiore a 70 anni;
• persone facenti parte di nuclei familiari che si trovino in condizioni di disagio economico o che siano stati particolarmente penalizzati dalla crisi economica derivante dalla pandemia da Covid-19. In tali nuclei familiari sono ricompresi coloro che hanno subito una riduzione della capacità reddituale che deriva dal peggioramento della condizione lavorativa di uno o più componenti del nucleo. Tale peggioramento della condizione reddituale può derivare dalla cessazione o dalla riduzione dell’attività aziendale, dalla riduzione dell’orario di lavoro, dalla sospensione (per i dipendenti e autonomi), dal mancato rinnovo o dalla perdita del lavoro precario (lavoratori stagionali, lavoro a chiamata, ecc.); tale condizione viene ritenuta desumibile dai seguenti indicatori:
o valore dell'indicatore ISEE non superiore a € 13.500,00;
o reddito complessivo lordo percepito da tutti i componenti il nucleo familiare nel mese di aprile 2021 non superiore a € 1.100,00 e variato in diminuzione di almeno il 33% rispetto al reddito percepito nello stesso mese del 2019;
o in stato di disoccupazione/cassa integrazione
• donne in stato di gravidanza;
• donne che si spostino nella fascia oraria 22-06 per comprovate esigenze lavorative;
• personale sanitario operante in strutture sanitarie e socio sanitarie all’interno del comune e della provincia nel tratto casa-lavoro;
• studenti nel tragitto casa-scuola;
• persone che abbiano la necessità di recarsi presso un hub vaccinale, anche fuori dal territorio comunale.
Modalità di richiesta
Dal 28 luglio al 30 novembre 2021, è possibile richiedere i buoni Taxi e NCC. Le domande possono essere presentate esclusivamente online utilizzando la propria identità digitale SPID o la Carta d'Identità Elettronica, anche per conto di altri soggetti aventi diritto, o anche da più soggetti facenti parte del medesimo nucleo familiare qualora più di un componente sia singolarmente in possesso dei requisiti descritti.
Chiedi il buono Taxi e NCC
Per dubbi sulla compilazione della domanda è a disposizione il manuale in allegato a questa scheda. Per informazioni e supporto è possibile contattare gli sportelli sociali al numero 0522 585472 (lunedì-venerdì 8.30-12.30), oppure via email scrivendo a appuntamentisportellosociale@comune.re.it.
Le domande verranno analizzate ogni 15 giorni e verrano seguiti questi criteri di priorità:
• persone che non abbiano ottenuto altri sostegni pubblici (come descritto nel dettaglio all'interno della delibera n. 132/2021);
• persone che abbiano ottenuto altri sostegni pubblici;
• a parità di requisiti, in ordine cronologico di presentazione della domanda.
Come funzionano i buoni
A seguito della valutazione della domanda (che avrà cadenza quindicinale) il richiedente riceverà una email che comunicherà l’attribuzione o il diniego dei buoni.
I beneficiari aventi diritto saranno contattati telefonicamente da un operatore per concordare un appuntamento per il ritiro dei buoni presso uno degli sportelli sociali del Comune.
I buoni saranno erogati in formato cartaceo per un valore complessivo di 150€ (50€ per chi li ottiene in virtù della necessità di recarsi presso strutture sanitarie o hub per la vaccinazione anti-Covid 19), riuniti in blocchetti composti da buoni non nominativi di due tagli: € 3,50 e € 5,00 cadauno.
I buoni sono non cedibili e saranno immediatamente utilizzabili (dal possessore, anche accompagnato) per il trasporto su taxi o mezzi NCC reso da ditte abilitate e in possesso di apposita licenza, che abbiano aderito all’iniziativa, su tragitti che potranno anche svolgersi, in parte, fuori dal territorio comunale. Non possono essere utilizzati per il servizio di trasporto pubblico o per spostamenti con mezzi privati.
I buoni potranno essere utilizzati per coprire fino al 50% del costo del trasporto per un valore massimo di € 20 per ciascun viaggio effettuato (intendendo per viaggio la singola tratta effettuata con l’automezzo), entro e non oltre il 31/12/2021 (salvo diversi termini stabiliti con appositi provvedimenti normativi). La quota di spesa non coperta dai buoni viaggio dovrà essere saldata dall'utente direttamente al tassista/NCC.
--
Il Presidente Territoriale UICI
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Sezione di Reggio Emilia
Dott.ssa Chiara Tirelli