600 mila euro per abbattere le barriere architettoniche nella nostra città
29-09-2015
Ammonta a 200 mila euro, già previsti nel bilancio 2015, la cifra stanziata dal Comune di Reggio Emilia per il finanziamento delle priorità emerse daI lavoro dei tavoli di “Reggio Emilia senza barriere”. Il progetto, legato al mandato amministrativo 2014-2019, ha lo scopo di ripensare la città attraverso azioni e attività finalizzate al superamento delle barriere fisiche (architettoniche) e culturali (mentali) delle persone con disabilità e delle categorie più fragili della comunità.
(...)Annalisa Rabitti ha illustrato le diverse fasi di attuazione del progetto, le azioni realizzate e quelle in programma nei prossimi mesi: " 'Reggio Emilia senza barriere' ha l'obiettivo di prevenire gli errori di progettazione per evitare di correggerli dopo. La nostra attenzione è rivolta certamente al patrimonio pubblico ma anche allea sensibilizzazione di coloro che intervengono su beni di proprietà privata. In questo senso l'ambizione di Reggio Emilia è diventare una città pilota a livello europeo, un punto di riferimento nell'abbattimento di quelle barriere architettoniche e mentali che influiscono sulla quotidianità delle persone, disabili e no".